Telefonate al numero +39 329 5853040 per fissare un appuntamento

Indagini sulla corretta determinazione dell'assegno di mantenimento a Perugia

L’assegno di mantenimento trova il suo fondamento nell’articolo 143 del Codice Civile, ossia nel dovere di assistenza morale e materiale a carico dei coniugi. Si tratta di un provvedimento emesso dal giudice, con il quale viene obbligato uno dei coniugi al mantenimento economico dell’altra parte e dei figli. 
BMC Investigazioni si occupa di reperire le prove che saranno utilizzate in fase processuale.

 

Dovere di assistenza morale e assegno famigliare

In accordo con il dovere di assistenza materiale della famiglia, nei casi di divorzio, il giudice ha il dovere di quantificare l’ammontare dell’assegno di mantenimento. Questi tiene conto delle capacità economiche del coniuge obbligato con l’obiettivo di stabilire un importo, che sia coerente con le esigenze di entrambe le parti. L’attività di BMC Investigazioni include l’indagine con la finalità di stabilire le reali condizioni economiche e patrimoniali dei coniugi. 

Lo staff raccoglie le prove per la determinazione, o la revisione, dell’assegno di mantenimento.

BMC Investigazioni conduce operazioni di investigazione per la ricerca di prove utili in sede giudiziale al fine di ottenere risultati idonei alla richiesta di riduzione, aumento o eliminazione dell’assegno di mantenimento. L’agenzia indaga sulle variabili che determinano l’entità dell’assegno: 

  • l’attività lavorativa non dichiarata di una delle parti;
  • l’attuale occupazione;
  • l’eventuale convivenza con un soggetto terzo (more uxorio);
  • l’esistenza e la quantificazione reale del patrimonio in Italia e all’estero;
  • l’effettivo tenore di vita dell’ex coniuge e dei figli maggiorenni;
  • le variazioni del reddito.

Per maggiori dettagli e per fissare un appuntamento presso la sede dell’agenzia investigativa, telefonate al numero +39 329 5853040